Storia

1945
Nel primo dopoguerra, la famiglia Revello, composta da Giovanni Revello, Caterina Tezzo e i figli, Ercole, Maria e Giacomo Revello, si trasferisce da Cherasco alla frazione Annunziata di La Morra.

1954
La famiglia Revello diventa fittivola di una cascina della Parrocchia di S. Martino di La Morra. L’anno successivo Giovanni, aiutato dai figli Ercole e Giacomo inizia il reimpianto di alcuni vigneti. Tutto il raccolto veniva venduto.

1967
Per la storia della famiglia è un anno cruciale.
A giugno Giacomo Revello sposa Mariarosa Ferrero, e a dicembre nasce il loro primogenito Lorenzo.
L’annata fu eccezionale, ed è per questo che, per la prima volta, la famiglia Revello vinificò una parte del raccolto, nasce così la prima bottiglia di Barolo dell’azienda “Giovanni Revello & Figli”.

1969
Nasce il secondogenito di Giacomo e Mariarosa, Carlo. (nella foto con il fratello Lorenzo).

1971
La famiglia Revello acquista alcuni terreni nel cru Gattera utilizzandone una parte per costruire la cascina in cui si trasferisce l’intera famiglia.

1984
Giacomo ed Ercole Revello affittano alcuni terreni nel cru Conca, che verranno successivamente acquistati dai figli di Giacomo, Lorenzo e Carlo. La vigna è ritratta in primavera, durante la fioritura degli anemoni.

1990
Altro anno cruciale per la storia della nostra azienda. Lorenzo e Carlo, dopo aver effettuato altre esperienze lavorative, decidono di rilevare l’azienda di famiglia, affiancando all’attività vitivinicola un agriturismo a conduzione famigliare; Mariarosa e Carlo in cucina, Lorenzo e la futura moglie Luciana in sala.

1991
Lorenzo e Luciana Veglio si sposano e lo stesso anno nasce la primogenita Elena.

1992
L’amico Elio Altare offre il suo appoggio: con queste parole “Avete una posizione eccezionale, siete giovani, se avete voglia vi do una mano io”, accende gli entusiasmi dei due fratelli che decidono di seguire i suoi insegnamenti, facendo compiere ai vini un grande salto qualitativo.

1994
La vigna Giachini viene, per la prima volta, vinificata a parte. Per la prima volta viene prodotta la Barbera d’Alba Ciabot du Re.

1995
Nasce Simone, secondogenito di Lorenzo e Luciana.

1996
La vigna Rocche dell’Annunziata inizia ad essere vinificata a parte.

1997
La vigna Conca inizia ad essere vinificata a parte.
Nello stesso anno nasce il progetto ONLUS “L’Insieme”

1999
La vigna Gattera inizia ad essere vinificata a parte.

2001
Vengono acquistate le prime botti da 15 ettolitri, da quell’anno il Barolo Gattera verrà affinato in botte grande. Lo stesso anno viene chiuso il ristorante e vengono ricavate alcune camere adibite a b&b.

2003
La cantine viene ampliata e viene ricavata una nuova sala degustazione panoramica.

2012
Iniziano ad essere affittati alcuni vigneti a Serralunga, nella vigna Cerretta, di proprietà del papà di Luciana.

2013
Primo anno in cui il vigneto Cerretta viene vinificato a parte.

2015
Elena decide di iniziare a lavorare in azienda.

2016
I fratelli Lorenzo e Carlo decidono di dividere l’azienda per favorire l’inserimento dei rispettivi figli nelle aziende. Lo stesso anno Simone decide di iniziare a lavorare nell’azienda di famiglia.