L’Insieme

Annata del vino
Pubblicazione
Punteggio
2006
I Vini d’Italia Gambero Rosso 2010
2003
I Vini d’Italia Gambero Rosso 2006 [...]
"L’azienda agricola dei fratelli Revello, Enzo e Carlo, ha salde radici contadine, ma una storia relativamente breve per quanto riguarda l’imbottigliamento dei vini. Nonostante questo, nel breve volgere di una quindicina di anni, si è imposta nel panorama langarolo come una delle cantine più interessanti. Oggi i Revello si sono assestati su numeri importanti per una media azienda di Langa: 11 ettari vitati nei migliori cru dell’Annunziata di La Morra, con una produzione che varia tra le 55.000 e le 60 mila bottiglie all’anno. Ottima la performance del Barolo Rocche dell’Annunziata, affinato per 24 mesi in barrique: il colore è rosso rubino brillante; il profumo è ricco e complesso con note di mora, prugna, pepe e vaniglia. In bocca ha tannini ben presenti, ma gradevoli e freschi, con una pienezza che conquista il palato del degustatore. Il Barolo Gattera, prodotto in 6000 unità, si differenzia dal resto della batteria perché affinato solo in botti grandi da 15 ettolitri e quindi, pur avendo un’impronta moderna, presenta note olfattive segnate in minor misura dal legno. Il gusto è sapido, austero, di grande complessità ed eleganza. Il Giachini è anch’esso su livelli molto alti, con note fruttate e delicatamente tostate, al palato ha tannini setosi e finale assai lungo. il Conca non raggiunge i risultati dell’anno passato, pur difendendosi egregiamente, mentre è il base a stupirci favorevolmente. L’Insieme non è stato prodotto nell’annata 2002, mentre quello del 2003 si conferma su livelli altissimi. Ritorna alla grande la Barbera Ciabot du Re, calda e molto profumata. Buono e corretto il resto della batteria."
2001
I Vini d’Italia Gambero Rosso 2005 [...]
"Anche quest’anno i fratelli Revello hanno lavorato molto bene. Carlo ed Enzo, coadiuvati dai preziosi consigli di Beppe Caviola, hanno raggiunto di slancio il traguardo dei Tre Bicchieri con il loro Barolo Rocche dell’Annunziata. Gli ettari vitati sono in totale 11 e le bottiglie prodotte 55.000, quando le annate risultano felici. Tornando al campione dei Revello, abbiamo apprezzato questo Barolo per la sua incredibile eleganza, finezza e aristocrazia; in bocca i tannini sono morbidi, ma presenti, con un finale da primato.
Una grande performance anche quella offerta dal Barolo Vigna Conca (5.000 bottiglie in tutto), intenso e complesso all’olfatto, con note di confettura di amarena e di fichi: in bocca è pieno e ricco.
E ha stupito favorevolmente anche L’Insieme 2001 (taglio di nebbiolo, cabernet sauvignon, barbera e petit verdot), che dona sensazioni di frutta, di cacao e di vaniglia, con un finale davvero lungo e raffinatissimo.
Il Barolo Vigna Giachini e il Barolo Vigna Gattera sono un gradino sotto rispetto ai due precedenti, ma sono sempre su livelli molto apprezzabili, così come quello base, meno segnato dai sentori di legno perché affinato in barrique di secondo assaggio.
La Barbera d’Alba Ciabot Du Re non è uscita con l’annata 2002, perché considerata non adeguata da Carlo ed Enzo. Il resto della produzione (il Langhe Nebbiolo 2002, la Barbera d’Alba 2003 e il Dolcetto d’Alba 2003) risulta ben fatto e gradevole sia al naso sia in bocca, con una netta preferenza per la Barbera d’Alba 2003."
2000
I Vini d’Italia Gambero Rosso 2004 [...]
"I Revello Brothers sanno interpretare compiutamente i diversi caratteri dei loro 11 ettari di vigneti all’Annunziata e presentano un invidiabile poker di cru di Barolo 1999, tra i quali si stacca il Vigna Conca, dal cupo color amaranto, maturo e caldo all’olfatto dove ricorda la confettura di fichi; il corpo è compatto e denso di sapore, mentre la chiusura risulta sapida, lunga e robusta. Tre Bicchieri forti e armonici, di cui si producono circa 5.000 bottiglie.
Analoga quantità per il raffinato e potente Vigna Giachini, dai profumi avvolgenti e speziati, con morbidi ricordi di pera e rosa, sontuoso nell’ampiezza di bocca dove si affacciano note di mirtillo rosso e tannini finissimi.
La novità è il Vigna Gattera, che sfrutta l’esposizione sud/sud-est per esprimere eleganti sentori di prugna e fine trama balsamica; l’assaggio conferma la validità della struttura complessiva, con tannini asciutti in evidenza.
Nobile confettura rossa e tabacco si fondono nel Rocche dell’Annunziata, un Barolo maturo e ampio, di ottima fattura e lunghezza gustativa; tipicamente austero e appagante il Barolo 1999.
Davvero splendida la Barbera Ciabot du Re 2001, ricca e penetrante nei fitti profumi di frutto (mora e gelso) venati d’incenso e avvolgente nell’impatto di bocca, dotata di equilibrio e stoffa non comuni. Il Nebbiolo 2001 è piacevole nei sentori di pepe e marasca, la Barbera e il Dolcetto 2002 sono dotati di profumi gradevoli e finale fragrante.
Da non perdere L’Insieme 2000 (nebbiolo, cabernet sauvignon, barbera e petit verdot), dotato di vellutato bouquet, finezza tannica e avvincente struttura fruttata."

Annata del vino
Pubblicazione
Punteggio
2001
I Vini d’Italia l’Espresso 2005 [...]
"Ancora una prova di forza per la cantina della famiglia Revello. Dai Barolo fino all’ottimo L’Insieme, passando per uno squisito Dolcetto, lo stile moderno si sposa con una definizione e una qualità tannica di primo livello. Trai Barolo spicca quest’anno il Giachini, la cui forza muscolare sembra al momento avere più sfumature rispetto al pur notevole Rocche dell’Annunziata. In un contesto di tali prestazioni rischiano di essere dimenticati la Barbera e il Nebbiolo, etichette di assoluta garanzia."
17/20
2000
I Vini d’Italia l’Espresso 2004 [...]
"Avevamo già colto durante la scorsa stagione importanti progressi, ma quest’anno la qualità dei Barolo dei Fratelli Revello è davvero esplosiva. Dal magnifico Rocche dell’Annunziata al sontuoso Giachini, dal solido Vigna Conca al nuovo Vigna Gattera, è un fiorire di toni di frutto maturo, in cui i muscoli della sostanza si fondono con la squisita qualità dei tannini di La Morra. La Barbera Ciabot du Re, dal canto suo, è ormai quasi una garanzia, mentre L’insieme offre un’intensa piacevolezza."
15.5/20

Annata del vino
Pubblicazione
Punteggio
2006
I Vini di Veronelli 2012
2007
I Vini di Veronelli 2010
2003
I Vini di Veronelli 2007 [...]
"Giovanni Revello, nonno degli attuali proprietari, diventa fittavolo di una cascina della Parrocchia di San Martino di La Morra nel 1954, iniziando subito il reimpianto dei vigneti. L’uva venne venduta fino al 1967, quando, in virtù dell’annata eccezionale, si decise di vinificare direttamente. Dopo una pausa di alcuni anni, l’attività è ripresa nel 1987."
2001
I Vini di Veronelli 2006 [...]
"Giovanni, nonno degli attuali proprietari, diventa fittavolo di una cascina della Parrocchia di San Martino di La Morra nel 1954, iniziando subito il reimpianto dei vigneti. Il raccolto viene venduto fino al 1967, quando, in virtù dell’annata eccezionale, si decide di vinificare e commercializzare in proprio. Dopo una pausa di alcuni anni, l’attività è ripresa nel 1987."
2001
I Vini di Veronelli 2005 [...]
"Giovanni, nonno degli attuali proprietari, diventa fittavolo di una cascina della Parrocchia di San Martino di La Morra nel 1954, iniziando subito il reimpianto dei vigneti. Il raccolto viene venduto fino al 1967, quando, in virtù dell’annata eccezionale, si decide di vinificare e commercializzare in proprio. Dopo una pausa di alcuni anni, l’attività dell’azienda riprende nel 1987 ad opera dei fratelli Carlo ed Enzo Revello. Le vigne si trovano negli antichi possedimenti ecclesiastici “Giachini” e “Rocche dell’Annunziata”, oltre che nelle vigne “Conca”, “Gattera” e “Gorette”."

Annata del vino
Pubblicazione
Punteggio
2006
Bibenda 2010
2001
Bibenda 2005 [...]
"Se cercate vini dallo stile moderno e curato, bottiglie squisite e raffinate, visitate l’azienda dei Fratelli Revello, ne sarete soddisfatti. Con solo una decina di vendemmie alle spalle, Lorenzo e Carlo sono riusciti a interpretare nel migliore dei modi il carattere del territorio dell’Annunziata di La Morra, con vini ogni anno più convincenti. I 5 Barolo della calda vendemmia del 2000 ne sono una prova, ma i vini minori non sono da sottovalutare."

Annata del vino
Pubblicazione
Punteggio
2013
James Suckling 2015 [...]
"Very attractive aromas of dried fruit, mushroom and rose follow through to a full body with soft, velvety tannins and a long, flavorful finish. This needs time to round the tannins even more: Drink in 2016."
91/100