Con poco meno di due ettari e mezzo all’attivo, la menzione Conca è tra le più piccole dell’intera denominazione.
Sulla strada che dall’Annunziata scende al fondovalle si fiancheggia alla propria destra una piccola conca di vigne ben coltivate. La zona è molto riparata, con un microclima particolare molto favorevole e un’ottima esposizione dei vigneti. In primavera, tra questi filari, nasce spontanea l’anemone coronaria rossa.
Qui coltiviamo poco meno di un ettaro esposto a sud.
Da questo vigneto si ricava da sempre un Barolo dal carattere sostanzioso date la posizione protetta e i terreni. Note di frutta matura e tannino persistente sono le principali caratteristiche del Barolo da questo vigneto.
MAPPA DEL VIGNETO
Tratta dal libro Barolo MGA, l’Enciclopedia delle Grandi Vigne di Langa di Alessandro Masnaghetti
Editore Enogea – www.enogea.it – Tutti i diritti riservati